Santeramo in Colle è un comune in provincia di Bari che conta circa 26.500 abitanti.
Il territorio si estende per circa 143 km quadrati, ad un'altitudine di 514 metri slm.
L'area di Santeramo è suddivisa morfologicamente e geograficamente in tre parti:
-il Bosco: sorge in corrispondenza della zona un tempo boschiva, a nord in direzione Bari; ora è rimasto ben poco dei boschi di quercie, mentre al loro posto sono sorti campi coltivati e abitazioni.
-le Murge (o la Murgia): dal latino Murex, indicano la presenza di rocce acumninate di origine calcarea; è questo il paesaggio tipico di Santeramo: altipiani ricoperti da steppe e pascoli. Un pregiato fiore che cresce nella Murgia alta è l'Orchidea, presente in ben 16 specie diverse.
-le Matine: tipiche della zona a zud e sud est , in direzione di Matera; un tempo paludosa, la superficie è pianeggiante e fertile; sono presenti coltivazioni di cereali e borghi rurali.
La civiltà contadina è una realtà ancora ben radicata e dal ricco passato.
L'economia del comune si è sempre basata principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento.
In particolare si coltivano uva da vino ed ulivi e si allevano ovini, bovini ma soprattutto equini: la carne di cavallo di Santeramo è tra le più pregiate.
Circa la mètà del territorio santermano (86,4 km quadrati) fa parte del Parco nazionale dell'Alta Murgia: si tratta di un'area Protetta di interesse comunitario.
Il territorio murgiano in cui si sviluppa per la maggior parte santeramo è un'area carsica, con gli elementi caratteristici quali:
- le lame, cioè solchi poco profondi che in passato si sono creati in seguito allo scorrimento di torrenti temporanei di acqua piovana. Esse creano un'area alluvionale molto fertile al contrario del territorio delle Murge, generalmente sterile (rocce calcaree)..
- le doline: valli carsiche, creatisi con l'erosione dell'acqua, generalmente a forma di imbuto ma presenti anche a forma più rotondeggiante.
- inghiottitoi: buchi nel terreno roccioso dove l'acqua penetra nel sottosuolo
Bari e Provincia - La provincia di Bari nel dettaglio; informazioni utili, cartine, attività commerciali e tanto altro completamente dedicato a tutti i Comuni in Provincia di Bari
http://www.barieprovincia.it
Conversano - Tutte le informazioni turistiche, le notizie sia storiche che geografiche sul comune di Conversano (BA)
http://www.conversano.it
Puglia - Tutte le notizie e le ultime novità sulla regione Puglia. Tante informazioni utili su tutte le sue province e i suoi comuni, dati anagrafici e attivitè commerciali.
http://www.lepuglie.it
Triggiano - Il portale di Triggiano con la sua storia e tante informazioni utili per visitarla. Guida turistica e informazioni geografiche climatiche e sul territorio.
http://www.triggiano.it
Bitonto - Il portale dedicato a Bitonto, la città degli Ulivi. Comune pugliese ricco di storia e monumenti da visitare, celebre in tutto il mondo per il pregiato olio d'oliva che produce e le sue ricette genuine.
http://www.bitonto.eu
Molfetta - Molfetta e'una cittadina peschereccia, il mare ha caratterizzato e condizionato il suo sviluppo sin dalle sue origini. Affascinante e suggestivo e'
http://www.molfetta.biz
La Regione Puglia - Portale di riferimento sulla regione della Puglia. Tutto sulle Province e i Comuni Pugliesi con informazioni utili, mappe, attività commerciali e moltissimo altro.
http://www.lepuglie.com