Le origini di Santeramo sono piuttosto antiche, pare risalgano infatti all'età del Bronzo:
le numerose strade venivano utilizzate per la transumanza del bestiame già dal 18000 a.C.
Successivamente è accertata l'esistenza di un centro abitato durante l'epoca greco-romana.
Tuttavia l' insediamento venne distrutto probabilmente dai Longobardi e durante il Medio Evo avvenne la ricostruzione ex-novo.
Inizialmente il nuovo centro venne chiamato 'Casale' poiché di dimensioni ridotte.
A partire dal 600 si radica fortemente la devozione degli abitanti a Sant''Erasmo, antico fu vescovo di Antiochia che si rifugiò nei boschi presso l'attuale comune: al nome di casale viene dunque associato quello del religioso.
Secondo alcuni storici il casale originario venne costruito intorno al monastero dei Padri Benedettini che avevano intitolato la loro chiesa a Sant'Eramo appunto; ma secondo altri il casale esisteva prima della venuta dei Monaci.
Fatto sta che il nome del luogo divenne Santeramo per eufemia, a cui però si aggiunse 'in Colle' per specificare la caratteristica del paese.
La derivazione dal nome del Protettore è comunque certa dal momento che lo stemma del comune rappresenta i simboli del santo: la mitra ed il pastorale.
Sotto l'Imperatrice Costanza, la giurisdizione religiosa del paese venne affidata dai Papi Alessandro II al Vescovo di Bari; lo stesso fece Papa Alessandro III nel 1172.
Nel 1249 nei documenti appare per la prima volta il nome di Casali Sancti Herasmi.
Dal 1374 si parla di Castrum Sancti Herasmi: diventa dunque un borgo autonomo.
Il re Ladislao I di Napoli e Sicilia vendette il feudo al suo capitano Buccio dei Tolomei, che lo tenne fino al 1468.
Il borgo era protetto da mura ed era dotato di due torri e due porte: Porta del Castello e Porta del Lago.
Più volte conteso tra i principi feudali, il territorio fu dominio dei Carafa (fino al 1618) e dei Caracciolo (fino al 1806).
Dalla seconda metà del ?600 si sviluppa il Rione San Rocco, che ora è uno dei più importanti.
Vengono costruiti i primi Palazzi signorili: Palazzo Sava, Palazzo de Laurentis, Palazzo Giandomenico. Ma non solo, risale infatti a quell'epoca anche l'antica Chiesa Madre (attualmente chiamata Chiesa del Carmine) la Chiesa di S.Efre.
Durante la rivoluzione francese la città appoggia i Borboni: nasce la repubblica Partenopea.
Tra il 1829 ed il 1833 vengono abbattute le porte delle mura per permettere un'ampliamento del centro abitato: sorge il Borgo del Capitolato.
L'area paludosa confinante viene bonificata così da permettere un ulteriore sviluppo abitativo.
Successivamente nascono Borgo Rizzi, Borgo San Vito e Borgo della Chiesa Nuova.
Bari e Provincia - La provincia di Bari nel dettaglio; informazioni utili, cartine, attività commerciali e tanto altro completamente dedicato a tutti i Comuni in Provincia di Bari
http://www.barieprovincia.it
Conversano - Tutte le informazioni turistiche, le notizie sia storiche che geografiche sul comune di Conversano (BA)
http://www.conversano.it
Puglia - Tutte le notizie e le ultime novità sulla regione Puglia. Tante informazioni utili su tutte le sue province e i suoi comuni, dati anagrafici e attivitè commerciali.
http://www.lepuglie.it
Triggiano - Il portale di Triggiano con la sua storia e tante informazioni utili per visitarla. Guida turistica e informazioni geografiche climatiche e sul territorio.
http://www.triggiano.it
Bitonto - Il portale dedicato a Bitonto, la città degli Ulivi. Comune pugliese ricco di storia e monumenti da visitare, celebre in tutto il mondo per il pregiato olio d'oliva che produce e le sue ricette genuine.
http://www.bitonto.eu
Molfetta - Molfetta e'una cittadina peschereccia, il mare ha caratterizzato e condizionato il suo sviluppo sin dalle sue origini. Affascinante e suggestivo e'
http://www.molfetta.biz
La Regione Puglia - Portale di riferimento sulla regione della Puglia. Tutto sulle Province e i Comuni Pugliesi con informazioni utili, mappe, attività commerciali e moltissimo altro.
http://www.lepuglie.com